Ordini professionali impegnati nella conciliazione

Pubblicato il 21 aprile 2011 Ad un mese di distanza dall'entrata in vigore della normativa sulla conciliazione obbligatoria ( Decreto legislativo n. 28/2010), si evidenzia che gli ordini professionali accreditatisi presso il ministero della Giustizia come organismi di conciliazione o enti di formazione sono quelli degli avvocati, dei commercialisti, dei notai e dei consulenti del lavoro. Restano ancora fuori gli ordini delle professioni tecniche.

In particolare, rispetto al gran numero degli organismi di conciliazione facenti capo alle società private (ben 463), sono 41 quelli riferiti agli ordini professionali. Di questi, 32 sono le sedi accreditate dei Consigli dell'ordine forense, 7 quelle dei commercialisti e 2 le sedi accreditate del Notariato; quest'ultimo gestisce le domande di mediazione a livello centrale tramite Adr notariato, mentre l'altra sede è riconducibile all'Organismo di conciliazione di Firenze, di cui fa parte il Consiglio locale dei notai.

Con riferimento alla formazione, gli ordini professionali contano ben 23 enti sui 168 totali. I consigli dell'ordine forense iscritti come formatori sono 12, 10 quelli dei commercialisti; i consulenti del lavoro, dal canto loro, hanno abilitato solo la Fondazione studi per la gestione della formazione a livello centrale con la collaborazione degli ordini locali.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy