Osservatorio sulla crisi d'impresa, prima riunione

Pubblicato il 27 aprile 2023

Il 21 aprile 2023, presso l’ufficio di gabinetto del ministero della Giustizia, si è tenuto il primo incontro dell’”Osservatorio permanente sull’efficienza delle misure e degli strumenti per la regolazione della crisi previsti e disciplinati dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”.

L'Osservatorio è stato istituito con decreto Giustizia del 29 dicembre 2022 con lo scopo di tutelare l’efficienza delle misure e degli strumenti previsti dal titolo II e degli strumenti di regolazione della crisi d’impresa, di cui all’articolo 353 del Dlgs 14/2019.

In particolare, l’Osservatorio monitora la durata, l’esito e, nei casi di prosecuzione dell’attività, il mantenimento dei livelli occupazionali.

Componente dell’Osservatorio è il Presidente Cndcec, Elbano de Nuccio, il quale ha sostenuto come l’avvio dei lavori dell’Osservatorio sia un passaggio importante per l’applicazione della normativa recata dal Codice della crisi e rappresenta una concreta manifestazione della visione innovativa del legislatore.

Ha, inoltre, aggiunto: “L’attività dell’Osservatorio potrà fattivamente contribuire a individuare gli aspetti critici di tenuta del Codice della crisi per favorire immediati interventi correttivi presso le sedi competenti e la presenza dei commercialisti al suo interno è la dimostrazione dell’accresciuto ruolo degli aziendalisti in questo ambito”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy