OT23 2026: l'INAIL rettifica il modello

Pubblicato il 22 luglio 2025

L’INAIL, con l’istruzione operativa del 18 luglio 2025 (nota n. 6912), fornisce aggiornamenti per la compilazione del modello OT23 per l’anno 2026, il modello di domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per l’anno 2026 per interventi in materia di prevenzione.

La rettifica segue la nota INAIL del 3 luglio 2025 (prot. n. 6436).

La nuova versione del modello recepisce modifiche puntuali per due specifici interventi: D-3 ed E-3.

Modello OT23 per l’anno 2026: correzione dell’intervento D-3

Nel modello OT23 2026, l’intervento D-3, subito dopo la declaratoria e la sezione sulle note/documentazione probante, riportava erroneamente il testo relativo all’intervento D-4 del modello 2025. Quest’ultimo, riferito a sostanze reprotossiche, è stato eliminato nella nuova versione del modello.

È stato rimosso integralmente il seguente paragrafo: “Note: L’attività di formazione, non inferiore a 2 ore, deve essere incentrata sui rischi derivanti dalla presenza, nell’ambiente di lavoro, di sostanze reprotossiche [...]
Documentazione ritenuta probante:

  1. Elenco delle sostanze reprotossiche e descrizione del loro utilizzo in azienda
  2. Programmi dei corsi di formazione, con indicazione del docente [...]
  3. Attestati di partecipazione dei lavoratori [...]”

Modello OT23 per l’anno 2026: correzione dell’intervento E-3

Nelle note dell’intervento E-3, la dicitura “con data antecedente al 28 febbraio 2025” è stata aggiornata per evitare fraintendimenti relativi alla scadenza.

Il nuovo testo riporta: “entro la data di presentazione della domanda”.

Modello OT23 per l’anno 2026: termine di presentazione

L’Istruzione operativa del 18 luglio 2025 specifica infine che, per l’anno 2026, il termine di presentazione delle domande è fissato al 2 marzo 2026, poiché il 28 febbraio cade di sabato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile

10/09/2025

Costi da lite? Solo se sono certi

10/09/2025

Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati

10/09/2025

Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?

10/09/2025

Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici

10/09/2025

Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione

10/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy