Ottemperanza, parola alla Corte

Pubblicato il 10 agosto 2008 L’analisi tra Fisco e Costituzione verte sulla disparità di poteri attribuiti al contribuente e all’Amministrazione finanziaria in merito all’ottemperanza, ex articolo 70 del Dlgs 546/92. Mentre, infatti, il contribuente vittorioso in primo grado non può ricorrere per ottemperanza contro l’Amministrazione, poiché deve attendere il passaggio in giudicato della sentenza, al contrario l’Amministrazione, invece, può procedere al recupero delle imposte dovute, in via esecutiva, anche sulla base del primo grado. La disamina del caso prende spunto dalla questione di legittimità costituzionale sollevata in merito dalla Ctp di Milano (22 ottobre 2007 pubblicata nella “Gazzetta Ufficiale” n. 13 del 2008) che ritiene violato l’articolo 3 della Costituzione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy