Ottenere la certificazione Aeo sarà più difficile

Pubblicato il 07 gennaio 2012 Novità per la certificazione di operatore economico - Aeo - arrivano con la circolare 41/D del 30 dicembre 2011 diffusa dall'agenzia delle Dogane, recante in oggetto “Status europeo di Operatore Economico Autorizzato “AEO”. Modifiche alla Circolare 36/D del 28.12.2007”.

I criteri soggettivi sono aggiornati. Tra le modifiche restrittive se ne segnalano due rilevanti.

I soggetti che devono rispondere al requisito della comprovata osservanza degli obblighi doganali sono:

 - il richiedente, in caso di istanza presentata da persone fisiche;

-  la società, suoi legali rappresentanti ed amministratori, in caso di istanza presentata da persone giuridiche.

Nell'ambito dell“infrazione grave”, il termine “delitti” è stato modificato con il più generico di “reati”, utilizzato dalle disposizioni comunitarie che può essere definito, sotto un profilo formale, come ogni fatto umano al quale la legge ricollega una sanzione penale. La vecchia terminologia prevedeva la distinzione del reato di “delitto” rispetto a quello di “contravvenzione”. Distinzione non operata con il termine generico di reato, in tal modo sono ostative, se rientrano nell’infrazione grave, ai fini del rilascio dell’autorizzazione sia i delitti che le contravvenzioni.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy