Oua e Guardasigilli a confronto sulle riforme della Giustizia

Pubblicato il 16 luglio 2015

Il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, e i vertici dell’Organismo Unitario dell'Avvocatura (Oua) si sono confrontati, il 14 luglio 2015, nel corso di un incontro sul tema delle riforme del comparto Giustizia.

Diverse le questioni evidenziate dall’Oua, a mezzo del presidente, Mirella Casiello.

In primo piano, l’Organismo ritiene necessaria “un’urgente circolare ministeriale sul Processo civile telematico, “che metta “fine”, una volta per tutte, alla pratica della cosiddetta "copia di cortesia”.

Altro intervento urgente sollecitato dall’Oua è relativo alla definizione della difficile situazione delle elezioni forensi.

Proposte su negoziazione assistita, concorrenza e decreto legge civile

Tra le proposte avanzate al ministro Orlando, si segnala l’introduzione nel ddl concorrenza di una norma che consenta agli avvocati di autenticare le sottoscrizioni, curandone anche la trascrizione, dei contratti preliminari aventi ad oggetto il trasferimento di immobili senza limite alcuno, nonché degli accordi conclusi nell'ambito della negoziazione assistita in materia di separazione e divorzi.

Ancora, l’Oua ha suggerito che, per quel che concerne il patrocinio a spese dello Stato, venga predisposto un piano di compensazione dei crediti maturati dagli avvocati con i debiti di imposta.

Infine, è stato proposto di intervenire per sollecitare il ricorso alla negoziazione, attraverso la previsione di sgravi fiscali che potrebbero essere introdotti nel decreto legge sul civile attualmente in fase di conversione presso la Camera.

Suggerimento, quest’ultimo, che sembra sia stato prontamente accolto. Da quanto si apprende, sarebbe stato, infatti, presentato, presso la Commissione Giustizia della Camera, un emendamento del relatore, David Ermini, responsabile giustizia Pd, che, d’intesa con il Governo, introduce un credito d’imposta per incentivare negoziazioni e arbitrati.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy