Oua: Grande partecipazione allo sciopero ed alla manifestazione del 23 ottobre

Pubblicato il 24 ottobre 2012 La giornata di sciopero del 23 ottobre e la collegata manifestazione a Roma, per come proclamate ed organizzate dall’Organismo unitario dell’avvocatura, hanno avuto un grande successo di partecipazione. Secondo gli organizzatori, infatti, si sarebbero presentati ben 10 mila legali al corteo di Roma.

Le iniziative erano finalizzate alla protesta contro il Governo per le misure poste in essere in materia di Giustizia e relative, in particolare, alla revisione della geografia giudiziaria, alla conciliazione obbligatoria, agli aumenti dei contributi unificati. Per tutti questi motivi – precisa Maurizio de Tilla, presidente dell’Oua – “fare un processo è diventato una corsa ad ostacoli. Tutto ciò con un arretrato elefantiaco e una lunghezza dei procedimenti infinita. In questo contesto non mancano i continui tagli, il personale insufficiente, il perseverare negli sprechi, tra esternalizzazione dei servizi, braccialetti elettronici e un'orgia di imprese private che si occupano di intercettazioni. Una situazione grave e che peggiora di giorno in giorno''.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione

28/10/2025

Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero

28/10/2025

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

MIMIT, nuovi incentivi per le aree di crisi industriale di Brindisi e del Leccese

28/10/2025

Assunzione a termine: attenzione alla causale sostitutiva. I requisiti essenziali

28/10/2025

Nuovi codici ATECO e adempimenti collegati

28/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy