PAC 2025: seconda proroga per la presentazione delle domande di aiuto

Pubblicato il 14 luglio 2025

Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) ha ufficializzato una seconda proroga per la presentazione delle domande di aiuto della Politica Agricola Comune (PAC) per l’anno 2025, fissando il nuovo termine al 15 luglio 2025.

La decisione è stata presa con il decreto del 13 giugno 2025, firmato dal Ministro Francesco Lollobrigida, a seguito della richiesta presentata dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome nella seduta del 12 giugno.

Questa nuova proroga fa seguito a un primo rinvio, già disposto con il decreto del 13 maggio 2025, che aveva spostato la scadenza ordinaria del 15 maggio al 16 giugno 2025, offrendo maggiore margine di tempo per completare le pratiche.

Motivazioni della proroga

La misura è stata adottata in accordo con AGEA-Coordinamento e con il coinvolgimento degli organismi pagatori, a conferma della volontà condivisa di supportare gli agricoltori e le amministrazioni regionali nella gestione delle procedure PAC, spesso complesse dal punto di vista tecnico e amministrativo.

L’obiettivo è quello di:

Nuove scadenze aggiornate

Le scadenze per la campagna PAC 2025 risultano quindi così articolate:

Tipo di domanda

Nuova scadenza

Presentazione della domanda unificata

15 luglio 2025

Presentazione domande tardive

Fino al 9 agosto 2025, con penalità

Termini oltre i quali le domande sono irricevibili

Oltre il 9 agosto 2025

Penalità per le domande tardive

Il decreto conferma che per le domande presentate dopo il 15 luglio 2025:

Cos’è la PAC e perché è importante

La Politica Agricola Comune (PAC) è il principale strumento dell’Unione Europea per sostenere il settore agricolo e lo sviluppo rurale. È rivolta a:

Obiettivi principali della PAC:

NOTA BENE: Con la seconda proroga al 15 luglio 2025, il MASAF dimostra sensibilità verso le esigenze operative del comparto agricolo, consentendo agli operatori del settore di adempiere correttamente agli obblighi previsti senza compromettere l’efficacia del sistema di aiuti. Gli agricoltori sono però invitati a rispettare le nuove scadenze, pena la perdita totale o parziale dei contributi spettanti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Partecipazione dei lavoratori nelle imprese: istituita la Commissione permanente

14/07/2025

Flat tax 15% per prestazioni sanitarie, i chiarimenti delle Entrate

14/07/2025

TAR Lazio: legittimo il nuovo Codice deontologico dei commercialisti

14/07/2025

Lavoro intermittente: dall'INL chiarimenti sulla nuova disciplina

14/07/2025

Patrocinio a spese dello Stato: nuovo limite di reddito 2025

14/07/2025

Accertamento della disabilità: novità per il certificato medico introduttivo

14/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy