Paradisi fiscali, escono tre isole dalla black list Ue

Pubblicato il 18 maggio 2019

La black list fiscale Ue, creata nel dicembre 2017, è stata oggetto della consueta attività di revisione annuale.

L’esito del controllo del Consiglio dell’Unione europea è risultato il seguente:

Si tartta di: Samoa americane, Belize, Dominica, Figi, Guam, Isole Marshall, Oman, Samoa, Trinidad e Tobago, Emirati arabi uniti, Isole Vergini degli Stati Uniti e Vanuatu.

Riguardo, invece, alle tre isole cancellate, da sottolineare come Barbados e le Bermuda compariranno ora solo nell'elenco delle giurisdizioni che hanno intrapreso impegni sufficienti a riformare le rispettive politiche fiscali (grey list), mentre Aruba scomparirà da entrambe le liste.

Al fine di effettuare un controllo più puntuale, il Consiglio Ue ha chiesto che, a partire dal 2020, i lavori sulla black list dei paradisi fiscali extra-Ue siano effettuati con cadenza semestrale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Eventi di malattia nei flussi Uniemens: cosa cambia dal 2026

23/10/2025

Via libera al conto Termico 3.0

23/10/2025

Il lavoratore non comunica tempestivamente l’assenza? Licenziato

23/10/2025

Dal Conto Termico 3.0 più incentivi per efficienza e rinnovabili negli edifici

23/10/2025

Legge di Bilancio 2026: accise, affitti brevi e Irpef agricola

23/10/2025

Congresso nazionale commercialisti 2025: tra manovra 2026, IA e riforme per il futuro

23/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy