“Paradisi”, ultimo appello

Pubblicato il 28 maggio 2009 In base a quanto disposto dagli articoli 167 e 168 del Tuir, i redditi conseguiti dalle controllate o collegate estere residenti in un paradiso fiscale devono essere imputati per trasparenza in proporzione alla quota di partecipazione agli utili. Per poter disapplicare la suddetta normativa la società italiana può presentare un interpello allo scopo di dimostrare alternativamente che la società estera svolge nello Stato in cui ha sede un’effettiva attività commerciale o industriale, oppure che dalla partecipazione detenuta non consegue l’effetto di spostare i redditi in Paesi a fiscalità privilegiata. Secondo le istruzioni dell’agenzia delle Entrate (circolare 18/2002), la risposta all’interpello disapplicativo deve essere resa entro 120 giorni dalla trasmissione dell’istanza, in modo tale che essa possa produrre effetti a decorrere dall’esercizio per il quale il termine di presentazione della relativa dichiarazione dei redditi scade successivamente alla ricezione della risposta. A tal fine, entro il 1° giugno le società che detengono delle partecipazioni di controllo o di collegamento in Paesi a fiscalità privilegiata dovranno presentare l’interpello disapplicativo della norma antielusiva Cfc. Rispettando questo termine, infatti, l’istanza si potrà considerare tempestivamente presentata al fine di ottenere la risposta entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi fissato al 30 settembre 2009. La risposta ricevuta entro settembre consentirà di applicare l’eventuale esito positivo dell’interpello già per l’esercizio 2008. Il termine del 1° giugno rimane, comunque, obbligatorio anche dopo i chiarimenti forniti dal Fisco con la risoluzione n. 128/E/2009. Con questo documento di prassi, si chiarisce in modo esplicito che la risposta fornita dall’agenzia delle Entrate ha effetti retroattivi, in quanto nel caso specifico la soluzione positiva è stata rilasciata a maggio 2009 con riferimento ai redditi 2007. Al contrario, nulla viene precisato rispetto al termine di presentazione dell’istanza di interpello, che appunto rimane di 120 giorni prima del termine di presentazione della dichiarazione e, quindi, coincide con il prossimo 1° giugno.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy