Parametri forensi, modifiche e integrazioni approvate dal CNF

Pubblicato il 11 febbraio 2022

Il Consiglio Nazionale Forense ha provveduto a inviare, al ministero della Giustizia, la proposta di modifica dei parametri forensi di cui al Decreto ministeriale n. 55/2014 approvata, in via definitiva, nella seduta amministrativa straordinaria del 9 febbraio 2022.

Il testo approvato tiene conto delle osservazioni rese dai Consigli dell’ordine e dalle associazioni forensi maggiormente rappresentative alle quali la proposta era stata sottoposta in consultazione.

Tra le modifiche e integrazioni formulate rispetto ai parametri forensi vigenti si segnalano:

Gli altri ritocchi riguardano i compensi dovuti nella conciliazione e transazione, per le cause di fronte alla Corte di cassazione e in caso di giudizi introdotti con malafede o colpa grave, i parametri concernenti le attività stragiudiziali, la curatela dei minori, la volontaria giurisdizione e i contenziosi incidenti su diritti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

APE Sociale, certificazione del diritto: domanda tardiva entro il 30 novembre

26/11/2025

Legge di Bilancio 2026: verso il salvadanaio previdenziale per i nuovi nati

26/11/2025

Pensionati stranieri impatriati, 7% su redditi da partecipazioni

26/11/2025

Opzione tra crediti 4.0 e 5.0: istruzioni operative

26/11/2025

CGUE: obbligo di riconoscere i matrimoni tra persone dello stesso sesso

26/11/2025

Tassazione dei piloti su tratte internazionali: chiarimenti

26/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy