Parere di congruità dell'Ordine impugnabile dinanzi al Tar

Pubblicato il 10 marzo 2014 Nel testo della sentenza n. 183 del 13 febbraio 2014, il Tar del Veneto si è occupato di una causa in cui era stato impugnato un parere di congruità dell'Ordine degli avvocati per la liquidazione di onorari professionali e della relativa giurisdizione.

Il collegio amministrativo ha, in particolare, fatto riferimento all'indirizzo espresso dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione con sentenze n. 14812/2009 e n. 6534/2008, e dal Consiglio di Stato n. 9352/2010, secondo il quale il parere di congruità sulle parcelle professionali reso dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati è atto soggettivamente e oggettivamente amministrativo.

Questo atto, infatti, non si esaurisce in una mera certificazione della rispondenza del credito alla tariffa professionale, ma implica anche una valutazione di congruità della prestazione che trova inequivocabile presupposto nel rapporto di supremazia che intercorre tra l'Ordine od il Collegio professionale ed i propri iscritti.

Ne discende che rientra nella giurisdizione del giudice amministrativo una controversia avente ad oggetto l'impugnazione del parere di congruità dell'Ordine.

Nel caso specificamente esaminato, è stato ritenuto illegittimo un parere di congruità espresso dall'Ordine di appartenenza senza che alla parte fosse stata preventivamente effettuata la comunicazione di avvio del relativo procedimento amministrativo.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy