Parificazione completa tra atto informatico e atto cartaceo

Pubblicato il 25 giugno 2010
E' stato definitivamente approvato dal Consiglio dei ministri – seduta del 24 giugno 2010 – il Decreto legislativo contenente disposizioni volte a consentire ai notai di redigere atti pubblici in formato elettronico, nonché di sottoscrivere i medesimi atti e le scritture private utilizzando la firma digitale. L'attività del notaio potrà ora essere svolta completamente sul supporto informatico ed attraverso l'utilizzo della firma digitale, divenuta obbligatoria per i detti professionisti. 

Gli atti informatici saranno conservati in un'apposita struttura apprestata dal Consiglio Nazionale del Notariato in cui verrà racchiusa tutta l'attività notarile, sia di natura informatica che cartacea. Nella stessa saranno anche riversati i dati del repertorio informatico che verrà compilato giornalmente dai notai in sostituzione di quello stampato su carta.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy