Partenariato pubblico-privato, project financing

Pubblicato il 31 marzo 2016

Il Cndcec fornisce una dettagliata analisi dei principali strumenti di partenariato pubblico-privato utilizzabili per la realizzazione e la gestione di opere e servizi pubblici o di pubblica utilità.

Lo fa con il documento “Project financing e partenariato pubblico privato: aspetti normativi e linee guida operative”, in cui si evidenzia la necessità di ricorrere in maniera crescente all’attivazione di risorse private, vista la delicata situazione economico-finanziaria degli enti locali.

Effettiva fattibilità degli interventi

Lo studio si concentra prevalentemente sulla tipologia contrattuale project financing, analizzandone gli attuali aspetti procedurali, i profili fiscali e i principali elementi che il commercialista a supporto delle stazioni appaltanti, deve tenere in considerazione ai fini della sostenibilità economico-finanziaria dei progetti, soprattutto in relazione alla necessità di un eventuale contributo pubblico da parte della Pubblica Amministrazione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy