Particolare tenuità. Non punibilità, se la condotta non è abituale

Pubblicato il 22 dicembre 2017

La Consulta ha ritenuto manifestamente infondate le questioni di legittimità costituzionale, sollevate dal Tribunale di ordinario di Padova, dell’art. 1 comma 1, lettera m) Legge n. 67/2014 e dell’art. 131-bis primo e terzo comma c.p. Detta ultima disposizione, in particolare, veniva censurata laddove condiziona la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, alla non abitualità del comportamento illecito.

Orbene, secondo la Corte Costituzionale, si tratta di una condizione che non contrasta con il principio di uguaglianza, dato che in presenza di fatti analoghi, le ineguali condizioni soggettive giustificano il diverso trattamento penale.

Un comportamento illecito con caratteristiche di abitualità, specie se costituite da recidiva specifica e reiterata, così come può rilevare per determinare la pena, analogamente può determinare la punibilità di un fatto che, seppur di particolare tenuità, costituisce sempre reato. D’altra parte – si legge ancora nell'ordinanza n. 279 del 21 dicembre 2017 – applicare la causa di non punibilità ex art. 131 bis c.p. anche quando il comportamento dell’agente risulti connotato da abitualità, contrasterebbe con le esigenze di prevenzione speciale e significherebbe garantire al reo l’impunità per tutti gli analoghi reati che dovesse in futuro commettere.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy