Partono i lavori per la riforma fiscale, al vaglio “l’economia non osservata”

Pubblicato il 22 dicembre 2010 E’ stato indetto, il 21 dicembre 2010, dal ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, il primo tavolo tecnico sulla riforma fiscale.

Le associazioni di categoria invitate ai lavori preliminari hanno posto l’accento su alcuni temi importanti finalizzati alla lotta all’evasione e al sommerso. Riconoscendo che la linea di demarcazione tra l’evasione fiscale e la concorrenza sleale è sempre più sottile, i tecnici delle associazioni e delle diverse amministrazioni presenti (Entrate, Dogane, Territorio, Inps, Inail, ministero del Lavoro, Istat) hanno illustrato le proprie attività e i rispettivi dati. I temi su cui si vorrà porre maggiormente l’accento saranno quelli della contraffazione, della violazione del made in Italy, della concorrenza nell’autotrasporto e del ruolo delle nuove professioni.

Nella giornata di ieri, nello specifico, si è tenuto uno dei quattro tavoli tecnici istituiti dal ministro Tremonti, quello sull'economia non osservata. Il presidente dell’Istat, Enrico Giovannini, che ha assolto all’incarico di direttore dei lavori, ha spiegato che scopo del tavolo è quello di effettuare un’accurata analisi dell’economia sommersa partendo non solo dalle realtà più grandi in termini di dimensioni, come per esempio le imprese, ma estenderla anche al mondo dei privati, come per esempio colf e badanti non in regola. Cioè a tutte quelle situazioni che appaiono quantitativamente meno rilevanti ma più diffuse sul territorio nazionale.

I lavori proseguiranno dopo la pausa natalizia, a metà gennaio.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy