Pasti nelle carceri a prezzi irrisori. Sospesa la gara

Pubblicato il 10 novembre 2017

Il Tar per il Piemonte, Sezione prima – su ricorso di una società - ha sospeso la gara indetta dal ministero della Giustizia per la conclusione dell’Accordo quadro relativo all’approvvigionamento di derrate alimentari ed al confezionamento dei pasti per gli istituti penitenziari (di alcune Province della Regione Piemonte). E ciò in quanto la diaria giornaliera indicata a base d’asta – a parere del Collegio – risulta talmente irrisoria da non garantire un’offerta di qualità, competitiva e remunerativa.

Il ministero, in sostanza, ha praticato una riduzione secca del costo delle derrate alimentari, manifestamente eccessiva, oltre che non documentata, che è andata ad incidere in maniera esponenziale sul prezzo finale degli alimenti.

Orbene, ad avviso del Tar, questo modus procedendi può essere corretto solo nella misura in cui possa affermarsi che l’appaltatore non effettui alcun ricarico e non ricavi alcun utile dalla rivendita delle derrate alimentari. Il che può accadere nell’ambito di un servizio mensa; non certamente nella gara in causa (quanto meno in riferimento al servizio di vitto) che ha ad oggetto la sola fornitura dei viveri.

Il Collegio amministrativo – con ordinanza n. 474 del 30 ottobre 2017 – ritiene pertanto che, ai fini dell’individuazione di una corretta base d’asta, il ministero avrebbe dovuto ipotizzare un ulteriore aumento percentuale, tale da consentire all’appaltatore di proporre un ribasso e poi di coprire le spese di gestione dell’appalto, nonché di ricavare un minimo di utile di impresa.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy