PAT: regole tecniche e linee guida su processi a distanza

Pubblicato il 26 maggio 2020

Sul portale istituzionale della Giustizia amministrativa sono state pubblicate le regole tecnico-operative per l’attuazione del processo amministrativo telematico (PAT) e le ultime linee guida del Presidente del Consiglio di Stato sulle udienze da remoto con la partecipazione degli avvocati.

Processo amministrativo telematico: regole tecnico-operative

Le regole tecnico-operative, contenute nel Decreto n. 134 del Presidente del Consiglio di Stato del 22 maggio 2020, sono volte a garantire che il processo amministrativo telematico possa assicurare il rispetto delle disposizioni di cui all’articolo 4, comma 1, del Decreto-legge n. 28/2020.

Tale ultimo articolo, in particolare, ha ripristinato la facoltà di discussione orale della causa, accanto alla trattazione del processo solo scritto che ha caratterizzato la prima fase del diritto processuale dell’emergenza COVID-19.

Nello specifico, la disciplina per l’attuazione del PAT, nonché per la sperimentazione e la graduale applicazione dei relativi aggiornamenti, è contenuta nel testo di cui agli Allegati 1 e 2 del decreto.

Tali disposizioni, fino al termine dell’emergenza epidemiologica Coronavirus, integrano le regole e le relative specifiche indicate all’art. 2 del medesimo decreto, volte a disciplinare, nei casi nei quali si deve procedere alla discussione orale, le udienze pubbliche e camerali del processo amministrativo mediante collegamenti da remoto in videoconferenza.

Sulle suddette regole – si rammenta – si è espresso favorevolmente anche il Garante Privacy.

Udienze da remoto con avvocati: linee guida

Da segnalare, quindi, la pubblicazione delle ultime Linee guida del Presidente del Consiglio di Stato sulle udienze da remoto con la partecipazione degli avvocati.

Esse – si legge nelle relative premesse - saranno affiancate da un protocollo d’intesa tra la Giustizia amministrativa, il Consiglio Nazionale Forense e l’Ordine degli Avvocati di Roma, l’Avvocatura generale dello Stato e le associazioni degli avvocati amministrativisti, destinato a responsabilizzare le parti per un’applicazione della legge informata ai principi di cooperazione e lealtà processuale.

Nel vademecum – emanato il 25 maggio 2020 a firma del Presidente del Consiglio di Stato, Filippo Patroni Griffi - sono contenute indicazioni per quel che concerne la richiesta di discussione orale, le note d’udienza alternative alla discussione, la richiesta di passaggio in decisione della causa.

Sono inoltre precisati i termini della eventuale opposizione alla discussione telematica, della forma del decreto che dispone la discussione e della eventuale “gestione” degli inconvenienti tecnici e dei tempi dell’udienza.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy