Patent box. Agevolabile anche il costo del lavoro dei soci

Pubblicato il 19 marzo 2019

In tema di patent box, concorrono alla determinazione del reddito agevolabile anche i costi derivanti dalle prestazioni professionali di ricerca e sviluppo svolte dai soci.

E’ questo quanto affermato dall’agenzia delle Entrate nella risposta n. 76 del 14 marzo 2019.

L’istante è una società che svolge attività di ricerca e sviluppo nel campo del software, che viene poi dato in licenza d’uso a soggetti terzi. Si precisa che lo sviluppo del software avviene completamente in-house, essendo svolta principalmente dai soci dell’azienda e, di conseguenza, non ci sono costi in contabilità, quindi costi fiscalmente riconosciuti.

Si chiede all’Agenzia se, per il calcolo del reddito agevolabile ai fini del patent box, non essendovi costi fiscalmente riconosciuti, sia comunque possibile avvalersi del beneficio.

Rilevante ai fini del patent box il lavoro dei soci. Necessario fatturare

Ai sensi del paragrafo 6.4 della circolare 7 aprile 2016, n. 11/E, concorrono alla formazione del reddito agevolabile i costi, diretti e indiretti, connessi ai componenti positivi derivanti dall’utilizzo, diretto o indiretto, del bene immateriale agevolabile nella misura in cui gli stessi sono fiscalmente deducibili nel medesimo periodo d’imposta in base alle disposizioni del Tuir.

Da ciò deriva che, se i costi sono identificati, diretti e indiretti, riferiti al bene immateriale agevolabile, occorre valutarne la rilevanza fiscale. Per fare questo, è necessario effettuare l’imputazione di tali costi al conto economico dell’esercizio di competenza.

Alla luce di quanto sostenuto, possono concorrere nel calcolo del reddito agevolabile anche i costi derivanti dalle prestazioni professionali di ricerca e sviluppo svolte dai soci. E’ necessario, però, che i soci presentino fattura alla società, ed includano nel loro reddito Irpef i corrispettivi incassati.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy