Patent Box Competenze istanze diversificate

Pubblicato il 09 maggio 2016

Considerato l'elevato numero di domande pervenute da parte delle imprese per accedere al regime agevolato cosiddetto Patent box, l'Agenzia delle Entrate ha emanato un provvedimento – n. 67014 del 6 maggio 2016 – con il quale ripartire tra le diverse articolazioni della stessa Amministrazione finanziaria la gestione delle istanze di accesso alla procedura di accordo preventivo connessa all'utilizzo di beni immateriali.

Tutto ciò, in quanto come stabilito dalla legge di Stabilità 2015 la gestione delle istanze e la sottoscrizione degli accordi preventivi connessi all'utilizzo dei beni immateriali è proprio attribuita a specifiche articolazioni dell'Agenzia.

Istanze decentrate e reindirizzate per competenza uffici

Così a completamento di quanto già specificato nel provvedimento n. 154278 del 1° dicembre 2015, l'Agenzia delle entrate chiarisce ora che:

- per i titolari di reddito, indipendentemente dal domicilio fiscale, che hanno un volume d'affari oppure un ammontare di ricavi, indicato nell'ultima dichiarazione presentata prima dell'invio dell'istanza, pari o superiore a 300 milioni di euro, l’ufficio competente è la direzione centrale Accertamento, settore Internazionale, ufficio Accordi preventivi e controversie internazionali;

- per i titolari di reddito d’impresa con un volume d’affari o un ammontare di ricavi risultante dall’ultima dichiarazione presentata prima dell’invio dell’istanza inferiore a 300 milioni la competenza sarà affidata alle direzioni regionali e direzioni provinciali di Trento e Bolzano in cui il contribuente, alla data di presentazione dell’istanza ha, il domicilio fiscale.

Le istanze per il Patent box già presentate prima del provvedimento n. 67014/2016 saranno trasmesse a cura della direzione centrale alle direzioni competenti, che saranno responsabili del successivo contraddittorio ed emissione dei relativi atti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy