Patrimonio Destinato, nuove regole di accesso per intermediari ed esperti indipendenti

Pubblicato il 04 giugno 2021

Dopo la pubblicazione del decreto MEF n. 26 del 3 febbraio 2021, recante il “Regolamento concernente i requisiti di accesso, condizioni, criteri e modalità degli investimenti del Patrimonio Destinato”, altre novità sono emerse in merito al lancio dello strumento “Patrimonio Rilancio”, anche conosciuto come “Patrimonio Destinato”.

Si tratta dello strumento previsto dal Decreto legge n. 34/2020 (decreto Rilancio) al fine di favorire il rilancio del sistema economico e produttivo messo in difficoltà dalla diffusione del Covid-19 e che consiste in un patrimonio istituito e gestito da Cassa Depositi e Prestiti (CDP), destinato alle seguenti tipologie di interventi:

Patrimonio Destinato, novità dal Sostegni bis e da CDP

Le recenti novità in materia di Patrimonio Destinato sono state previste sia dal decreto Sostegni bis che dalla stessa Cassa Depositi e Prestiti, che in sede di Assemblea degli azionisti dello scorso 26 maggio ha approvato la delibera di costituzione del nuovo strumento straordinario e a carattere temporaneo con un patrimonio destinato del tutto autonomo e separato da quello di CDP per la ricapitalizzazione delle imprese medio-grandi.

Il decreto legge Sostegni bis (Decreto legge n. 73/2021), invece, ha esteso le possibilità di intervento dello strumento fino al 31 dicembre 2021.

Inoltre, sempre CDP ha aggiornato anche la documentazione per le richieste di accreditamento degli intermediari e degli esperti indipendenti.

Aggiornamento documentazione procedura di accreditamento per intermediari ed esperti indipendenti

A seguito del varo del regolamento attuativo del Patrimonio Destinato, in vigore dal 25 marzo 2021, Cassa Depositi e Prestiti ha pubblicato due avvisi datati 31 marzo 2021, dal titolo: “manifestazione interesse intermediari” e “manifestazione interesse esperti indipendenti”.

I suddetti avvisi sono stati aggiornati in data 31 maggio con alcune integrazioni, inerenti alla procedura di accreditamento. I nuovi avvisi sostituiscono integralmente quelli del 31 marzo.

Specifica Cassa Depositi e Prestiti che i soggetti che hanno già presentato la richiesta di accreditamento secondo i vecchi avvisi devono compilare e sottoscrivere la lettera di accettazione delle modifiche introdotte, resa disponibile sulla «Piattaforma Patrimonio Rilancio» e poi procedere al relativo caricamento della stessa.

Per l'accreditamento degli intermediari al Patrimonio Destinato è necessario essere registrati e abilitati al portale acquisti di Cdp https://portaleacquisti.cdp.it. È obbligatorio inserire almeno un indirizzo mail di Pec valido, la cui casella è abilitata alla ricezione anche delle mail non Pec.

L'esame della richiesta di accreditamento verrà svolto dai funzionari di CDP, che valuteranno la completezza e la conformità della documentazione presentata a quanto richiesto dall'avviso; la Cassa si riserva in ogni momento di richiedere chiarimenti in relazione alla documentazione presentata e all'integrazioni della stessa.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy