Patrocinio AdER: spazio ai legali del libero foro

Pubblicato il 20 novembre 2019

Le Sezioni Unite civili della Cassazione hanno fornito importanti precisazioni rispetto alla questione relativa al patrocinio e alla rappresentanza in giudizio dell’Agenzia delle Entrate – Riscossione.

Patrocinio Avvocatura di Stato: quando obbligatorio? quando facoltativo?

La problematica, di particolare rilevanza, era stata sottoposta alle SS.UU. sotto il profilo dei limiti dell’obbligatorietà del patrocinio autorizzato da parte dell’Avvocatura dello Stato o, in alternativa, della facoltatività di questo su di un piano di piena parità – salva la volontaria autolimitazione dell’Agenzia in sede di convezione con l’Avvocatura – con l’avvalimento di avvocati del libero foro.

La Suprema corte si è espressa nella sentenza n. 30008 del 19 novembre 2019, dopo aver operato un’articolata disamina sulle posizioni assunte dalla giurisprudenza di legittimità, sulla normativa di rilievo e sulla peculiarità del patrocinio cosiddetto “autorizzato” nonché sulla ratio legis del sistema de quo.

Sezioni Unite: i principi di diritto enunciati 

La stessa, dopo aver precisato come resti impregiudicata la generale facoltà di avvalersi anche di propri dipendenti delegati davanti al tribunale e al giudice di pace, ha concluso enunciando alcuni principi di diritto, utili per regolare in astratto la fattispecie analizzata.

Le Sezioni Unite hanno così chiarito che l’Agenzia delle Entrate-Riscossione - AdER, per la rappresentanza e la difesa in giudizio, si avvale:

ovvero, in alternativa e senza bisogno di formalità, né della delibera prevista dal richiamato articolo 43, comma 4, R.D. citato,

Quando, poi, la scelta tra il patrocinio dell’Avvocatura di Stato e quello di un avvocato del libero foro discende dalla riconduzione della fattispecie alle ipotesi previste dalla convenzione tra l’Agenzia e l’Avvocatura o di indisponibilità di questa ad assumere il patrocinio, la costituzione dell’Agenzia a mezzo dell’una o dell’altro “postula necessariamente ed implicitamente la sussistenza del relativo presupposto di legge, senza bisogno di allegazione e di prova al riguardo, nemmeno nel giudizio di legittimità”.

Avvocatura per casi riservati e di particolare rilievo

Riassumendo, l’AdER deve ricorrere all’Avvocatura di Stato:

Avvocati del libero foro, possibile scelta in tutti gli altri casi

La medesima Agenzia ha invece la possibilità di avvalersi, in via alternativa, anche di avvocati del libero foro:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy