Patronati, sì alla trasmissione delle dichiarazioni di successione

Pubblicato il 08 maggio 2019

Gli Istituti di patronato e di assistenza sociale, di cui alla Legge n. 152/2001, sono inseriti tra i soggetti incaricati della trasmissione telematica delle dichiarazioni di successione e domande di volture catastali nonché del servizio di registrazione online dei contratti di locazione e del versamento delle relative imposte.

Lo sancisce il provvedimento delle Entrate n. 99344/2019 del 18 aprile scorso, nel quale si legge che la Legge n. 190/2014 ha ridefinito le attività erogabili dai predetti Istituti di patronato e di assistenza sociale, modificando l’articolo 10 della Legge 30 marzo 2001, n. 152.

In particolare, il suddetto articolo 10 prevede che gli Istituti di patronato possano svolgere una serie di attività sia nei confronti di soggetti pubblici sia di soggetti privati, ricorrendo a forme di finanziamento diverse da quelle di cui all'articolo 13 della stessa Legge.

Alla luce della ridefinizione delle attività erogabili dagli stessi organismi, l’Agenzia delle Entrate ha ritenuto opportuno ampliare la platea degli incaricati della trasmissione telematica delle dichiarazioni di successione e delle domande di volture catastali.

I patronati, infatti, hanno il compito di tutelare i diritti individuali di qualsiasi cittadino, fornendo assistenza e consulenza su molteplici materie.

Grazie alla modifica normativa citata, gli istituti di patronato e assistenza sociale possono erogare nuovi servizi che possono riguardare attività di sostegno, informative, di consulenza, di supporto, di servizio e di assistenza tecnica in materia di previdenza e assistenza sociale, diritto del lavoro, sanità e diritto di famiglia e delle successioni, diritto civile e legislazione fiscale, risparmio, tutela e sicurezza sul lavoro.

Secondo il provvedimento n. 99344/2019, tali scelte derivano dal fatto che i patronati, oltre a possedere i necessari requisiti tecnici e organizzativi, svolgono un ruolo significativo nei rapporti tra cittadini e pubblica amministrazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy