Patteggiamento da rivedere a seguito dell'incostituzionalità della “Fini Giovanardi”

Pubblicato il 01 luglio 2014 La sentenza n. 32 del 2014 con cui la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità del trattamento sanzionatorio in materia di sostanze stupefacenti disciplinato con la cosiddetta Legge “Fini-Giovanardi” ha travolto l'intero articolo 73 del DPR n. 309/1990 facendo rivivere, almeno per i reati commessi prima dell'entrata in vigore del D.L. n. 146/2013 anche il precedente testo con la ripartizione del trattamento sanzionatorio previsto tra droghe leggere e droghe pesanti, più favorevole al reo per quel che concerne le droghe leggere.

E' quanto evidenziato dalla Cassazione con la sentenza n. 28198 del 30 giugno 2014 pronunciata con riferimento al ricorso presentato da un imputato che, nell'ambito di un procedimento penale per reati di droga, aveva patteggiato e, successivamente, chiesto una revisione della pena.

Nella specie, anche se il ricorso era di per sé inammissibile, i giudici di Cassazione hanno ritenuto che la sentenza di merito andasse annullata senza rinvio in quanto le argomentazioni riportate, incidendo sulla pena concordata, determinavano, in ogni caso, la caducazione del patto.

Gli atti di causa, in definitiva, sono stati trasmessi al Tribunale “per il corso ulteriore”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NASpI: quando è possibile il ripristino dell’indennità? La parola alla Cassazione

27/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

27/08/2025

Licenziamento orale non provato? Assenza ingiustificata

27/08/2025

Lavoro festivo e turni continuativi: la Cassazione fa chiarezza

27/08/2025

Fondo Dote Famiglia 2025: contributi sportivi per minori con ISEE basso

27/08/2025

Contratto preliminare: no all'Iva sul deposito cauzionale

27/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy