Patti successori vietati

Pubblicato il 06 settembre 2016

Sono patti successori, vietati ai sensi dell’articolo 458 comma 1, seconda parte, del Codice civile, le convenzioni che abbiano per oggetto la costituzione, la trasmissione o l’estinzione di diritti relativi ad una successione non ancora aperta che facciano, sorgere un vinculum iuris, di cui la disposizione ereditaria rappresenti l’adempimento.

In proposito, la Corte di cassazione – con sentenza n. 14566 depositata il 15 luglio 2016 – ha fornito alcune utili precisazioni al fine di stabilire se una determinata pattuizione ricada sotto la comminatoria di nullità.

A tal fine – si legge nel testo della decisione - occorre accertare:

Patto successorio dispositivo

Nel caso specificamente esaminato dalla Corte di legittimità, oggetto del contenzioso era una scrittura contenente un patto successorio “dispositivo”.

Sul punto, la Corte ha ricordato che l’articolo 458 citato vieta anche questo tipo di patto, riscontrabile quando l’oggetto del contratto sia stato considerato dalle parti come compreso in una futura successione.

La nullità – precisa la Cassazione - colpisce, peraltro, anche i patti dispositivi meramente obbligatori, che, ossia, obbligano a disporre di diritti da acquistare in una futura successione ereditaria.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere

20/08/2025

Rap web: nuova guida online dell’Agenzia delle Entrate

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy