Patto di famiglia per trasferire partecipazioni: condizioni esenzione

Pubblicato il 24 marzo 2021

Ai fini dell’esenzione dall’imposta, il patto di famiglia deve prevedere il trasferimento di partecipazioni sociali con modalità che possano permettere il controllo societario, così da garantire il passaggio generazionale a cui tende l'istituto.

Patto di famiglia, condizioni per esenzione sul trasferimento di partecipazioni

Precisazioni della Corte di cassazione in ordine alla disposizione agevolativa di cui all’art. 3, comma 4 ter, del D. Lgs. n. 346/1990 che sancisce il non assoggettamento a tributi, a determinate condizioni, dei trasferimenti di partecipazioni sociali effettuati anche tramite patti di famiglia.

Nel testo della sentenza n. 6591 del 10 marzo 2021, gli Ermellini hanno in particolare puntualizzato che:

Di conseguenza, il patto di famiglia avente ad oggetto partecipazioni che non permettano il controllo della società non rientra nella previsione di non assoggettabilità del tributo in esame.

Patto parasociale non idoneo a integrare i presupposti per l'agevolazione

In tale contesto, il patto parasociale, successivo ed accessorio al patto di famiglia, con il quale i legittimari beneficiari del patto convengano misure per assicurare il controllo societario, non è idoneo a integrare i presupposti del trattamento agevolativo, i quali, invece, devono sussistere, per espressa previsione normativa, al momento della stipula del patto.

E quest'ultimo, come detto, deve prevedere il trasferimento di partecipazioni sociali con modalità che possano permettere il controllo societario, così da garantire il passaggio generazionale a cui tende l'istituto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy