Patto di non concorrenza violato, dimissioni senza giusta causa

Pubblicato il 05 agosto 2021

Confermata, dalla Corte di cassazione, la decisione con cui la Corte d’appello aveva accertato l’insussistenza della giusta causa delle dimissioni rassegnate dal manager di una banca, attesa l’accertata violazione del patto di non concorrenza e del divieto di storno contrattualmente pattuiti.

Per l’effetto, il dirigente era stato condannato a pagare l’indennità sostitutiva di preavviso e la penale risarcitoria prevista per ciascuna delle violazioni predette, nonché a restituire il corrispettivo percepito per il patto di non concorrenza.

I giudici territoriali, nell’accertare le predette violazioni, avevano rilevato che il dipendente, in realtà, aveva rassegnato le proprie dimissioni con l’intento di passare ad un nuovo datore di lavoro.

Il manager si era rivolto alla Suprema corte, censurando, tra gli altri motivi, violazione e falsa applicazione di legge, per avere, la Corte di merito, erroneamente ritenuto valido il patto di non concorrenza intervenuto tra le parti nonché congrua l’entità della penale risarcitoria pattuita.

Validità del patto di non concorrenza: i criteri dettati dalla Cassazione

Con ordinanza n. 22247 del 4 agosto 2021, la Sezione Lavoro della Cassazione ha richiamato i criteri dettati dalla giurisprudenza di legittimità al fine di valutare la validità del patto di non concorrenza disciplinato dall’art. 2125 c.c.

Secondo gli Ermellini, in particolare, il patto di non concorrenza:

Tali principi, nella specie, erano stati convenientemente applicati dalla Corte d’appello, la quale aveva proceduto alla ricognizione del patto di non concorrenza, con riguardo al momento della decorrenza della sua efficacia.

Per verificare, inoltre, se la capacità professionale del lavoratore e la correlata capacità di procurarsi un reddito adeguato fossero risultate compresse, aveva valutato che il patto aveva una durata esigua (tre mesi) e una estensione territoriale dalla quale esulavano numerosi Stati europei; inoltre, il corrispettivo di spettanza del dipendente aveva una consistente entità (16mila euro al mese).

Era legittima, in definitiva, la conclusione a cui era giunta la medesima Corte: il patto di non concorrenza era stato validamente stipulato poiché non appariva sostenibile ritenere che il mancato svolgimento delle attività contemplate dalla clausola in esame, per soli tre mesi, nelle nazioni indicate nel patto, a fronte di una retribuzione come quella indicata, avesse potuto privare il ricorrente dei mezzi di sussistenza o lederne in modo assorbente la relativa professionalità.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy