Patto di prelazione sulle quote sociali. Violazione e inopponibilità

Pubblicato il 10 giugno 2014 L'articolo 2479 del Codice civile sulla trasferibilità delle quote sociali di Srl per atto tra vivi e per successione, salvo contraria disposizione dell'atto costitutivo, non prevede né conforma il diritto di prelazione.

Detto articolo, infatti, consente solo che venga statuito un patto di prelazione da cui discende un diritto la cui violazione non ha fonte legale bensì negoziale, e in tale ambito trova la sua conformazione.

Sì al risarcimento, no al riscatto

Ne consegue che alla inopponibilità a cui faccia riferimento l'eventuale clausola statutaria nei confronti della società e dei soci titolari del diritto di prelazione, della cessione della partecipazione sociale conclusa in violazione delle disposizioni statutarie, si aggiunge l'obbligo di risarcire il danno eventualmente prodotto dalla violazione stessa, “non anche il diritto potestativo di riscattare la partecipazione nei confronti dell'acquirente".

E' quanto precisato dai giudici di Cassazione con la sentenza n. 12370 del 3 giugno 2014.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta

25/08/2025

Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF

25/08/2025

Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE

25/08/2025

IVA doganale: le condizioni per la detrazione

25/08/2025

False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente

25/08/2025

TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità

25/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy