Pec, niente sanzioni per la ditta in cancellazione dal Registro imprese

Pubblicato il 14 dicembre 2013 Con la risposta del dipartimento per l'impresa e l'internazionalizzazione, contenuta nella circolare Mise n. 3664/C del 2 dicembre 2013, si apprende che l’impresa individuale, anche artigiana, in fase di cancellazione dal Registro imprese non è tenuta a comunicare l’indirizzo Pec.

Pertanto, non saranno irrogate le sanzioni della sospensione per 45 giorni della domanda di iscrizione della cancellazione e l’applicazione della sanzione ex 2194 e del procedimento di cui all’articolo 2190 del Codice civile.

Si spiega che, al momento della richiesta di cancellazione, l’impresa individuale ha già cessato l’attività, e pertanto non possiede più il requisito positivo di “impresa attiva”, presupposto per l’applicazione della disciplina di cui all’art. 5, comma 2, del Dl 179/2012, che obbliga le imprese individuali, appunto attive e non soggette a procedura concorsuale, di depositare presso l'ufficio imprese competente, il proprio indirizzo Pec entro il 30 giugno 2013.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy