Pedaggi autostradali 2024: come ottenere la riduzione fino al 13%

Pubblicato il 13 maggio 2025

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha approvato la delibera del 16 aprile 2025, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 108 del 12 maggio 2025, che disciplina le modalità per richiedere la riduzione dei pedaggi autostradali riferiti ai transiti effettuati nel corso dell’anno 2024.

La misura, prevista dalla legge n. 40/1999, si inserisce tra gli strumenti di supporto economico al settore dell’autotrasporto, in un’ottica di maggiore sostenibilità e di promozione dell’uso di veicoli a basso impatto ambientale.

Finalità della delibera

La delibera del 16 aprile 2025 mira a sostenere economicamente le imprese di autotrasporto che abbiano sostenuto costi rilevanti per i pedaggi autostradali nel 2024, incentivando l’utilizzo di veicoli ecologicamente avanzati. Attraverso la concessione di rimborsi parziali dei pedaggi, il provvedimento promuove la competitività del settore, premiando al contempo le realtà che investono in mezzi a ridotto impatto ambientale.

Soggetti interessati

Possono beneficiare della riduzione:

Requisiti dei veicoli ammessi

I veicoli per cui si può richiedere la riduzione devono:

Condizioni della riduzione

La misura del rimborso è determinata sulla base dei costi sostenuti per i pedaggi autostradali nell’anno 2024, e in particolare:

Procedura per la domanda

La richiesta del beneficio deve essere presentata in due fasi distinte, attraverso l’applicativo “Pedaggi” disponibile sul portale ufficiale dell’Albo degli Autotrasportatori.

Fase 1 – Prenotazione della Domanda

Fase 2 – Inserimento, Firma e Invio della Domanda

NOTA BENE: L’accesso alla fase 2 è consentito solo a chi ha completato correttamente la fase 1.

Adempimenti fiscali

È obbligatorio il versamento dell’imposta di bollo tramite PagoPA. I dati del pagamento devono essere inseriti nell’applicativo e la ricevuta deve essere conservata per eventuali controlli da parte del Comitato Centrale.

Conclusione

La delibera rappresenta un’importante opportunità per le imprese di trasporto che operano nel rispetto delle normative ambientali e hanno sostenuto ingenti costi per i pedaggi nel 2024. Seguire correttamente le fasi e rispettare le tempistiche è fondamentale per non perdere il diritto alla riduzione.

Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la Gazzetta Ufficiale n. 108 del 12 maggio 2025 o il sito dell’Albo nazionale degli autotrasportatori.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy