Pena accessoria, contano anche i reati prescritti

Pubblicato il 15 aprile 2014 La Cassazione, con la sentenza n. 16206 del 14 aprile 2014, si è occupata di quantificazione della pena accessoria dell'interdizione dai pubblici uffici per chi abbia commesso reati tributari.

Quantificazione della durata dell'interdizione

In particolare, è stato evidenziato che la durata della pena accessoria in oggetto va determinata facendo riferimento:

- alla gravità del fatto riferita alle condotte non estinte per prescrizione;

- alla personalità dell'imputato da valutarsi globalmente.

Con riferimento a quest'ultimo aspetto – si legge nel testo della decisione - va tenuto conto dei precedenti penali e giudiziari del reo nell'ambito dei quali rientrano anche le condotte per fatti ormai estinti per prescrizione, senza che sia intervenuta una declaratoria immediata di proscioglimento ex articolo 129 del Codice di procedura civile.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy