Pena accessoria, contano anche i reati prescritti

Pubblicato il 15 aprile 2014 La Cassazione, con la sentenza n. 16206 del 14 aprile 2014, si è occupata di quantificazione della pena accessoria dell'interdizione dai pubblici uffici per chi abbia commesso reati tributari.

Quantificazione della durata dell'interdizione

In particolare, è stato evidenziato che la durata della pena accessoria in oggetto va determinata facendo riferimento:

- alla gravità del fatto riferita alle condotte non estinte per prescrizione;

- alla personalità dell'imputato da valutarsi globalmente.

Con riferimento a quest'ultimo aspetto – si legge nel testo della decisione - va tenuto conto dei precedenti penali e giudiziari del reo nell'ambito dei quali rientrano anche le condotte per fatti ormai estinti per prescrizione, senza che sia intervenuta una declaratoria immediata di proscioglimento ex articolo 129 del Codice di procedura civile.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy