Pena pecuniaria al posto della detenzione, anche se l’imputato è in crisi economica

Pubblicato il 18 aprile 2015 Con sentenza n. 16102 depositata il 17 aprile 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha accolto il ricorso presentato da un imputato – imprenditore condannato per aver omesso di versare le ritenute previdenziali ed assistenziali sulle retribuzioni dei dipendenti – limitatamente alla parte in cui veniva censurata la mancata conversione, da parte del Gip, della pena detentiva in pena pecuniaria sostitutiva.

Ha chiarito in proposito la Cassazione, con la sentenza in esame, che la sostituzione della pena detentiva con quella pecuniaria, sia consentita anche in relazione a pene inflitte a persone in condizioni economiche disagiate, in quanto la prognosi di inadempimento – ostativa alla sostituzione ex art. 58 Legge 689/1981 – si riferisce soltanto alla semidetenzione ed alla libertà controllata e non anche alla pena pecuniaria sostitutiva.

Invero, nell’esercitare il potere discrezionale di sostituire la detenzione con la corrispondente pena pecuniaria, il giudice deve tener conto dei criteri di cui all’art. 133 c.p., tra cui le condizioni di vita individuale, sociale e familiare dell’imputato e non anche le condizioni economiche.

La Corte territoriale pertanto – ha enunciato la Cassazione annullando con rinvio la statuizione impugnata – avrebbe errato nel negare la sostituzione de quo, per il solo fatto che l’imputato avrebbe dichiarato di non essere più in grado, in quanto prossimo al fallimento, di adempiere alle proprie obbligazioni.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy