Penale, attuali modalità di deposito dell’atto di impugnazione

Pubblicato il 03 febbraio 2023

Fino alla data di entrata in vigore della nuova disciplina sul deposito telematico dell’atto di impugnazione, di cui al nuovo testo dell’art. 582 c.p.p., tale atto può essere depositato con le seguenti modalità:

Sono le precisazioni rese dal ministero della Giustizia - Dipartimento per gli Affari di Giustizia, Direzione Generale degli Affari Interni, in una nota del 26 gennaio 2023 in tema di operatività attuale della disciplina in tema di modalità di deposito dell’impugnazione, per come prevista dalla riforma Cartabia del processo penale.

Il recente intervento riformativo sulla disciplina delle modalità di deposito dell’atto di impugnazione e sulle regole di diritto intertemporale, entrate in vigore lo scorso 31 dicembre 2022 con la Legge n. 199/2022 di conversione del Dl n. 162/2022, suggeriscono - spiega il dicastero - "una ricostruzione, in ausilio agli uffici giudiziari, della attuale operatività della norma".

I chiarimenti seguono una disamina sull’intervento normativo in questione e sul relativo regime intertemporale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy