Penalmente sanzionata la trasmissione della partita al bar se la tessera è personale

Pubblicato il 17 gennaio 2015 La trasmissione, tramite decoder digitale terreste, di una partita di calcio presso un bar o in un luogo pubblico, mediante l'utilizzo di una tessera abilitata esclusivamente alla visione di eventi sportivi in ambiti personali e domestici, integra la condotta di “diffonderepenalmente sanzionata dall'articolo 171 della Legge n. 633/1941 sulla protezione del Diritto d'autore.

E' quanto precisato dalla Cassazione nel testo della sentenza n. 1991 depositata il 16 gennaio 2015.

Nel caso specificamente esaminato, il titolare dell'esercizio si è salvato dalla condanna penale esclusivamente in considerazione della rilevazione operata dai giudici di legittimità dell'estinzione del reato per intervenuta prescrizione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Eventi di malattia nei flussi Uniemens: cosa cambia dal 2026

23/10/2025

Via libera al conto Termico 3.0

23/10/2025

Legge di bilancio 2026: ecco le misure in tema di ammortizzatori sociali

23/10/2025

Il lavoratore non comunica tempestivamente l’assenza? Licenziato

23/10/2025

Dal Conto Termico 3.0 più incentivi per efficienza e rinnovabili negli edifici

23/10/2025

Legge di Bilancio 2026: accise, affitti brevi e Irpef agricola

23/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy