Penalmente sanzionata la trasmissione della partita al bar se la tessera è personale

Pubblicato il 17 gennaio 2015 La trasmissione, tramite decoder digitale terreste, di una partita di calcio presso un bar o in un luogo pubblico, mediante l'utilizzo di una tessera abilitata esclusivamente alla visione di eventi sportivi in ambiti personali e domestici, integra la condotta di “diffonderepenalmente sanzionata dall'articolo 171 della Legge n. 633/1941 sulla protezione del Diritto d'autore.

E' quanto precisato dalla Cassazione nel testo della sentenza n. 1991 depositata il 16 gennaio 2015.

Nel caso specificamente esaminato, il titolare dell'esercizio si è salvato dalla condanna penale esclusivamente in considerazione della rilevazione operata dai giudici di legittimità dell'estinzione del reato per intervenuta prescrizione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy