Pensioni: a dicembre importo aggiuntivo e 2^ tranche della 14^

Pubblicato il 27 novembre 2015

Importo aggiuntivo

Con circolare n. 68/2001, l’INPS ha fornito le informazioni relative alle modalità di attribuzione dell’importo aggiuntivo di euro 154,94, introdotto a partire dal 2001 (Finanziaria 2001) per i titolari di pensioni il cui importo complessivo non superi il trattamento minimo e i cui redditi soddisfino le condizioni previste.

Con messaggio n. 7152 del 25 novembre 2015, l’Istituto ha descritto le modalità con cui verrà disposto il pagamento dell’importo aggiuntivo per l’anno 2015, in via provvisoria, sulle pensioni delle gestioni private e dello spettacolo e sportivi professionisti, in attesa della verifica reddituale a consuntivo.

Si evidenzia che il comma 9, art. 70, Legge n. 388/2000, prevede che, qualora i soggetti interessati non risultino beneficiari di prestazioni presso l’INPS, il pagamento dell’importo aggiuntivo, negli stessi termini e con le medesime modalità indicate dalla norma, sia corrisposto dall’Ente individuato dal Casellario centrale dei pensionati.

A tal fine il Casellario provvederà a trasmettere all’Ente competente la relativa segnalazione.

Per le pensioni con decorrenza nell’anno 2015 l’INPS ha calcolato l’importo aggiuntivo rapportando sia i limiti di reddito che l’importo da corrispondere ai mesi di percezione della pensione.

L’importo aggiuntivo sarà corrisposto con la rata di pensione di dicembre 2015.

Quattordicesima – 2^ trance

Il messaggio specifica anche che, come di consueto, anche per l’anno 2015 la somma aggiuntiva (c.d. quattordicesima ex articolo 5, commi da 1 a 4, Legge n. 127/2007) è stata attribuita sulla mensilità di pensione di luglio ai soggetti che, alla data del 31 luglio 2015, avevano un’età maggiore o uguale a 64 anni e che risultavano in possesso dei requisiti reddituali previsti.

Per coloro che hanno perfezionato il requisito anagrafico richiesto dal 1° agosto al 31 dicembre 2015, e per i soggetti divenuti titolari di pensione nel corso dell’anno 2015, la corresponsione sarà effettuata sulla mensilità di dicembre, a condizione che sussistano le ulteriori condizioni previste dalla legge per la concessione del beneficio.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera

15/09/2025

Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro

15/09/2025

Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova

15/09/2025

Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria

15/09/2025

Lavoratori marittimi, malattia: verifica INPS tramite CO UniMare

15/09/2025

CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave

15/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy