Pensioni: cedolino di luglio corretto dall’INPS

Pubblicato il 30 giugno 2023

Con comunicato stampa del 30 giugno 2023, l’INPS rende noto che i pensionati a cui spettano la cd. quattordicesima mensilità e l’incremento della pensione uguale o inferiore al trattamento minimo troveranno, nel cedolino pensione di luglio, le due somme identificate rispettivamente come due voci separate.

Cedolini pensioni di luglio: novità

L’INPS fa presente che nel cedolino pensione di luglio le due somme sono indicate con le voci “Quattordicesima - legge 3 agosto 2007, n.127 – credito anno 2023” e “Incremento legge 197/2022”, quest’ultima dicitura sostituitiva della vecchia dicitura “aumento pensioni basse 2023” erroneamente riportata per una ridotta platea di pensionati.

A ognuna delle voci corrisponde una nota illustrativa riportata in coda al cedolino stesso.

Tali indicazioni, segnala l’Istituto, state già comunicate agli aventi diritto con SMS o nella sezione MyInps del sito istituzionale o via mail.

Incremento delle pensioni minime e quattordicesima

L’incremento delle pensioni di importo pari o inferiore al trattamento minimo INPS è riconosciuto dal 1°gennaio 2023 fino a dicembre 2024 secondo le regole fornite con il messaggio n. 2329 del 22 giugno 2023.

La somma aggiuntiva, c.d. quattordicesima, invece, è erogata in base al messaggio n. 2178 del 12 giugno 2023 con la mensilità di luglio 2023. L’erogazione è effettuata d’ufficio dall’INPS per i soggetti per i quali nelle banche dati dell’Istituto sono disponibili i dati reddituali utili per effettuare la lavorazione.

NOTA BENE: La quattordicesima è erogata d’ufficio con la rata di dicembre 2023 ai pensionati che perfezionano il requisito anagrafico richiesto dal 1° agosto 2023 (pensioni gestite nei sistemi integrati) o dal 1° luglio 2023 (pensioni gestite nei sistemi della Gestione pubblica) al 31 dicembre 2023 e ai soggetti divenuti titolari di pensione nel corso del 2023, che rientrino nei limiti anagrafici e reddituali normativamente previsti.

Notifiche personalizzate

L’INPS infine ricorda che accedendo al sito con SPID, CIE o CNS e aggiornando i propri contatti telematici si può dare il proprio consenso alla ricezione di notifiche personalizzate relative alla propria posizione, come nel caso dell’importo della quattordicesima di pensione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy