Pensioni più alte con la rivalutazione del montante contributivo

Pubblicato il 06 novembre 2023

A partire dal 1° gennaio 2024 la pensione avrà una rivalutazione del 2,3% del montante acquisito alla data del 31 dicembre 2022.

Con la nota n. 11929 del 30 ottobre 2023, l’ISTAT comunica che la rivalutazione del tasso di capitalizzazione del montante contributivo è pari a 1,023082 con applicazione sulle pensioni decorrenti dal 1° gennaio 2024.

Tale tasso medio annuo risulta il più elevato rispetto ai precedenti. Pertanto, ne consegue un aumento dell’importo pensionistico per i lavoratori iscritti alle gestioni della previdenza pubblica obbligatoria che andranno in pensione tra il 1° gennaio 2024 ed il 31 dicembre 2024, ai quali sarà applicata una rivalutazione del 2,3% del montante acquisito al 31 dicembre 2022.

Com’è determinato il montante contributivo?

L’importo della quota contributiva della pensione è determinato dal montante contributivo accumulato dal singolo lavoratore rivalutato secondo il tasso collegato alla variazione quinquennale del Pil, e quindi moltiplicato per un “coefficiente di trasformazione” che varia a seconda dell’età del pensionando.

Altresì, l'importo dei contributi che ogni anno è destinato alla pensione, è determinato dall'aliquota di computo che risulta pari al:

Applicazione del tasso

Il montante contributivo che viene annualmente rivalutato in base alla crescita nominale del prodotto interno lordo degli ultimi cinque anni, si applica alla parte contributiva delle pensioni:

Dunque, risulterà più impattante per coloro che hanno iniziato a versare la propria contribuzione dal 1996 (metodo contributivo), diversamente risulterà meno incisivo per coloro che avevano meno di 18 anni di contributi nel 1995 (sistema misto retributivo-contributivo).

Ancor meno d’effetto per chi ha versato più di 18 anni di contributi nel 1995 poiché il metodo contributivo si applica a partire dal 2012.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy