Per gli istituti bancari vi è una particolare nozione di controllo

Pubblicato il 16 febbraio 2010
Il Tar del Lazio, con sentenza n. 1215/2010, ha respinto il ricorso presentato da una banca di San Marino avverso il provvedimento con cui la Banca d'Italia aveva revocato, nei suoi confronti, l’autorizzazione a detenere partecipazioni azionarie nel capitale di Delta spa - società capogruppo di un conglomerato di società operante nel settore finanziario - assegnando un termine di 3 mesi per procedere all’alienazione della partecipazioni in oggetto.

La banca negava che di avere un controllo di fatto sul gruppo societario in quanto mancava l’esercizio di un potere di direzione e di coordinamento esclusivo o solitario nei confronti della società controllata, per come previsto dall'articolo 2497 sexies Codice civile. Per contro, i giudici amministrativi hanno sottolineato come “l’equiparazione tra controllo ed attività di coordinamento e di direzione dedotta sulla base del richiamo dell’articolo 2497 sexies Codice civile, non esclude a priori che ci possa essere anche una forma di controllo in assenza delle suddette attività”. Inoltre, per gli istituti bancari, la ratio dell’articolo 23 del TUB è radicalmente diversa, “in quanto persegue la finalità di individuare colui che detiene il controllo di una società, e, pertanto, fa riferimento anche ad altre ipotesi in cui in cui il controllo è desunto anche indipendentemente dall’esercizio di un’attività di coordinamento e di direzione”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Alluvioni Marche e bradisismo Campi Flegrei: nuove misure del Governo

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy