Per i capitali scudati si indica l'anno di riferimento del tributo

Pubblicato il 17 settembre 2013 Assofiduciaria, il 16 settembre 2013 con una nota (commentata dalla carta stampata, ma non pubblicata ufficialmente), chiarisce che per i capitali scudati va indicato l'anno cui si riferisce il tributo. Così, per i versamenti scadenti il 16 luglio 2012 e relativi al 2011, l'anno di riferimento da indicare in F24 è il 2011.

In questo modo è possibile per gli Uffici, in sede di controllo automatizzato, associare l'operazione ai dati del quadro ST del modello 770 del 2013. Per i versamenti relativi all'anno 2012, ed effettuati entro il 16 luglio 2013, il periodo di riferimento è il 2012.

La nota nasce a seguito dei dubbi, chiariti poi con gli Uffici, sorti da istruzioni riportate nel sito dell'Agenzia (ed ora aggiornate) che chiedevano di indicare come anno di riferimento l'anno di pagamento, invece dell'anno di riferimento del versamento come disponeva la risoluzione n. 14/E, del 9 febbraio 2012, delle Entrate stesse.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti

18/09/2025

ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre

18/09/2025

Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari

18/09/2025

Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale

18/09/2025

Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste

18/09/2025

Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025

18/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy