Per i cittadini extracomunitari irregolari non sempre è d’obbligo l’espulsione

Pubblicato il 23 ottobre 2009

La Corte Ue, in materia di applicazione dell’art. 23 della Convenzione di applicazione dell’Accordo di Schengen e del manuale comune (CAAS) relativo alla situazione di un cittadino di paese terzo che si trova in una posizione irregolare in uno Stato membro, ha stabilito che tale Stato non deve forzatamente procedere all’espulsione dello straniero.

I giudici europei, nelle Cause riunite C-261/08 e C-348/08 del 22 ottobre 2009, ritengono che quando la normativa comunitaria dispone che lo straniero irregolare, in determinati casi, venga espulso, ciò vada applicato in relazione a quanto fissato nel diritto nazionale.

Pertanto, in merito all’espulsione di un cittadino di un paese terzo che si trova in situazione irregolare nel territorio di uno Stato membro perché non soddisfa le condizioni di soggiorno di breve durata, occorre rifarsi alle norme nazionali. Queste possono prevedere l’irrogazione di un’ammenda accompagnata dall’intimazione a lasciare il territorio entro un termine perentorio, al termine del quale se non si avrà ottemperato, si procederà con l’espulsione immediata.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Partecipazione dei lavoratori nelle imprese: istituita la Commissione permanente

14/07/2025

Flat tax 15% per prestazioni sanitarie, i chiarimenti delle Entrate

14/07/2025

TAR Lazio: legittimo il nuovo Codice deontologico dei commercialisti

14/07/2025

Patrocinio a spese dello Stato: nuovo limite di reddito 2025

14/07/2025

PAC 2025: seconda proroga per la presentazione delle domande di aiuto

14/07/2025

Esame Cassazionisti 2025: il diario con il calendario delle prove scritte

14/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy