Per i danni derivanti dal processo canonico non ha giurisdizione il giudice italiano

Pubblicato il 07 luglio 2011 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con sentenza n. 14839 depositata lo scorso 6 luglio 2011, hanno dichiarato il difetto di giurisdizione del giudice italiano pronunciandosi con riferimento al ricorso per regolamento preventivo di giurisdizione sollevato da un giudice del Tribunale Ecclesiastico Regionale piemontese dopo che lo stesso era stato citato dinanzi al Giudice di pace di Torino per il risarcimento dei danni che un uomo sosteneva di aver subito a causa della dichiarazione di nullità del proprio matrimonio concordatario.

Secondo la Sezioni unite, infatti, il giudice italiano non può decidere, difettando di giurisdizione, rispetto all'azione risarcitoria promossa da un cittadino nei confronti del giudice ecclesiastico per supposti comportamenti, non penalmente rilevanti, produttivi di danni che quest'ultimo avrebbe tenuto nel processo canonico.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy