Per i finanziamenti fino a 25.000 accesso semplificato ma con qualche insidia

Pubblicato il 30 aprile 2020

Al fine di fronteggiare il protrarsi dell’emergenza sanitaria, con il decreto cd. “Liquidità” (D.L. n. 23/2020), sono state adottate numerose misure di accesso al credito. Tra queste, sta assumendo particolare diffusione, negli ultimi giorni, il “micro-finanziamento” fino a 25.000 euro assistito da garanzia statale al 100%. Per PMI e persone fisiche esercenti attività di impresa, arti o professioni la cui attività d’impresa è stata “danneggiata” dall’emergenza epidemiologica, finalmente uno strumento snello e senza particolari vincoli. Attenzione, però: piccole insidie si nascondono anche dietro questo strumento che, se mal gestito, potrebbe esporci a non pochi rischi. 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025

05/11/2025

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Bonus edilizi: sì al trasferimento dei crediti con limiti

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy