Per i notai obbligo di firma digitale

Pubblicato il 23 febbraio 2010
Nella seduta del preconsiglio dei ministri del 23 febbraio, verrà esaminato uno schema di decreto legislativo messo a punto dal ministero della Giustizia in attuazione alla delega conferita dalla Legge 69/09 al fine di rendere operative le disposizioni di cui al codice dell'amministrazione digitale in materia di documento informatico redatto dal notaio. La bozza mira a ridurre i tempi di attesa per il perfezionamento degli atti davanti ai notai.

Con il provvedimento vengono aggiunti nuovi articoli alla Legge n. 89/1913, cosiddetta “legge notarile”. La principale novità, contenuta nel nuovo articolo 23-bis, consiste nella previsione dell'obbligo, per i notai, di utilizzo esclusivo della firma digitale qualificata per la stesura, la trasmissione e la conservazione degli atti pubblici informatici. La norma attribuisce, infatti, piena efficacia giuridica alla sottoscrizione dell'atto, con firma digitale, da parte del pubblico ufficiale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Alluvioni Marche e bradisismo Campi Flegrei: nuove misure del Governo

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy