Per il Cndcec il concordato è più giusto del condono

Pubblicato il 22 ottobre 2011 Il presidente Cndcec, Siciliotti, ha rilasciato un’intervista in cui ribadisce la contrarietà al condono definita misura “iniqua e non risolutiva”. Già con un comunicato sul sito ufficiale si sottolineava come sia paradossale parlarne – circola l’ipotesi di un intervento con decreto in tal senso - a soli pochi mesi dal lancio della massiccia campagna pubblicitaria contro l’evasione.

Più giusto sarebbe parlare di concordato.

La differenza tra le due tipologie di accordo con il Fisco è che “il concordato è un accordo fra fisco e contribuente in cambio di imposte più alte di quelle che sono state dichiarate e, in cambio di questo, vengono meno i controlli"; mentre, il condono è un colpo di spugna sul passato indipendentemente dal fatto che siano state presentate le dichiarazioni.

E aggiunge, poi, questa riflessione: "oggi l'agenzia recupera 10 miliardi di euro di evasione l'anno ed è una cifra significativa. Bisogna anche comprendere se, in questa rinnovata efficienza, valga la pena precludersi l'accertamento e perdere l'effetto deterrente che questa attività ha e stiamo attenti che non riguardi l'Iva che è un'imposta comunitaria che finanzia, sia pure in parte residuale, il bilancio dell'Unione Europea. Già la Corte di Giustizia della Comunità ci ha ricordato che gli Stati nazionali non possono disporre dell'Iva. E' possibile alzarla o aumentarla entro certi range, ma non certamente condonare e neppure concordare a forfait".
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy