Per il Fisco strategie mirate

Pubblicato il 18 agosto 2006

Il Governo punta a rafforzare le misure già adottate nel decreto 223 per contrastare la sottrazione di ricchezza al Fisco. Ha già imposto la tracciabilità per i compensi dei professionisti – con l’obbligo di conto corrente e il vincolo dei pagamenti “monitorabili” oltre i mille euro – ha tentato di ridurre le possibilità di evasione Iva, ha preteso dagli intermediari finanziari la comunicazione dei rapporti intrattenuti con il cliente. E su questa stessa linea, restringerà ancor più gli spazi d’arbitraggio sulla base imponibile e amplierà i margini di manovra dell’amministrazione finanziaria, soprattutto rispetto alla possibilità di rintracciare i termini reali delle transazioni imponibili. Tenterà, quindi, di sfruttare la contrapposizione di interessi tra “clienti” e lavoratori autonomi, estendendo i casi in cui si potranno detrarre le spese sostenute.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco

15/05/2025

Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva

15/05/2025

Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico

15/05/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

15/05/2025

Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento

15/05/2025

Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione

15/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy