Per il pegno di credito futuro la prelazione si ha solo dopo la consegna

Pubblicato il 03 ottobre 2012 Per le Sezioni unite civili della Corte di cassazione – sentenza n. 16725 del 2 ottobre 2012 - il pegno di credito all’acquisto e alla consegna di titoli che non siano ancora stati emessi, ha natura di pegno di credito futuro, il quale, fino a quando non si verifica la consegna, “ha effetti obbligatori e non attribuisce prelazione, che sorge solo dopo la specificazione della consegna”.  

Ed in particolare, i titoli di Stato che siano “in regime di materializzazione” sono da ritenersi ancora non esistenti “fino a quando non viene formato il documento che li incorpora e pertanto, fino a che non viene effettuata l’individuazione non può sussistere la prelazione”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere

11/07/2025

Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa

11/07/2025

TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali

11/07/2025

Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti

11/07/2025

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

11/07/2025

Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione

11/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy