Per Iva e auto prime conferme da Bruxelles

Pubblicato il 10 maggio 2007

L’ottenimento del placet da Bruxelles al nuovo regime di detraibilità per le auto aziendali è ancora un’incognita; potrebbe slittare a giugno/luglio dell’anno. La misura dovrà essere avallata all’unanimità dai 27 Stati dell’Unione, passaggio obbligato – che comporterebbe un forte slittamento dei tempi se solo qualche Governo avanzasse obiezioni - nonostante abbia messo sul tavolo del Consiglio europeo, lunedì scorso, la proposta favorevole a una soglia di detrazione del 40%, approvandola per procedura scritta. Del resto, trattandosi di una deroga alle direttive Iva, è necessaria l’unanimità dei consensi e, inoltre, misure di questo tipo vanno analizzate prima dal gruppo degli esperti fiscali del Consiglio, poi dal Comitato degli ambasciatori dei 27 presso

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative

27/10/2025

Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026

27/10/2025

Magistrati ordinari: nuovo bando di concorso per 450 posti

27/10/2025

Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%

27/10/2025

CNDCEC, presentata la terza guida operativa sull’intelligenza artificiale

27/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy