Per la concussione del funzionario è legittima la custodia in carcere

Pubblicato il 22 aprile 2010
Confermata, con sentenza di Cassazione n. 15225 del 21 aprile 2010, la custodia cautelare in carcere comminata dal Tribunale di Lecce nei confronti di un funzionario del Fisco, accusato di concussione e falsità in atti pubblici per essersi fatto offrire delle cene in cambio di favori in ordine a delle verifiche fiscali.

L'uomo, sospeso dal servizio a tempo indeterminato, lamentava l'illegittimità della ulteriore misura cautelare impartitagli. Di diverso avviso i giudici di Cassazione, secondo cui la semplice sospensione dal servizio non avrebbe da sola escluso il pericolo di reiterazione di ulteriori reati. “Il giudizio di prognosi sfavorevole sulla pericolosità sociale dell'indagato” – spiega la Corte - “non è automaticamente impedito dalla circostanza che questi sia stato sospeso dall'ufficio o dal servizio, non potendo escludersi il rischio di ulteriori condotte illecite del tipo di quella contestata derivante da una permanente posizione soggettiva dell'agente che gli consenta di continuare a porre in essere analoghe condotte antigiuridiche”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy