Per la contabilità in nero prova da allegare al Pvc

Pubblicato il 15 giugno 2009 La Cassazione, con la sentenza n. 13201 del 9 giugno 2009, intervenendo in tema di accertamento induttivo, chiarisce che sono legittimi sia l’utilizzo di documenti extracontabili che provano l’esistenza di contabilità in nero e sia la relativa adozione da parte del Fisco in questi casi di un accertamento induttivo, se i documenti citati sono allegati al Pvc. Questo per garantire al contribuente la necessaria conoscenza dei fatti e al giudice di esaminare prove esaustive per agevolare il proprio convincimento. Nel caso in esame la Gdf nel corso di una verifica fiscale nei confronti di una società aveva riscontrato l’esistenza di una contabilità parallela che coinvolgeva lavoratori dipendenti. Ma il Fisco si è limitato ad affermare a parole l’esistenza della contabilità non ufficiale senza provare l’esistenza di essa con copia di documenti o elementi utili.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Comunicazione INPGI dei redditi 2024: al via la compilazione

21/07/2025

Esenzione ICI: non necessaria la coabitazione con i familiari

21/07/2025

Licenziamento: impugnazione entro 240 giorni per lavoratore in stato di incapacità

21/07/2025

Decreto Infrastrutture. Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

21/07/2025

Esame avvocato 2025: pubblicato il bando, domande da ottobre

21/07/2025

Lapidei industria. Rinnovo

21/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy