Per la morte del genitore risarcita la perdita del durevole sostegno

Pubblicato il 28 gennaio 2010
I giudici di legittimità, con sentenza n. 1524 del 27 gennaio 2010, hanno cassato, con rinvio, la decisione con cui la Corte d'appello di Trento aveva escluso il diritto al risarcimento del danno in favore dei figli di una donna, deceduta a seguito di errore sanitario, sull'assunto che gli stessi erano adulti ed economicamente indipendenti e i versamenti che la genitrice effettuava loro erano semplici “elargizioni a titolo grazioso” che non facevano maturare alcun diritto.

Di diverso avviso la Corte di cassazione, secondo cui il fatto che i figli fossero autonomi non escludeva la configurabilità del danno patrimoniale subito per effetto del venir meno delle provvidenze aggiuntive che il genitore destinava loro, posto che “la sufficienza dei redditi del figlio esclude l'obbligo giuridico del genitore di incrementarli, ma non il beneficio di un sostegno durevole, prolungato e spontaneo”. Conseguentemente, la perdita di tale beneficio si risolve in un danno patrimoniale, corrispondente al minor reddito per chi ne sia stato beneficato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy